Dobbiamo tenere conto con il nuovo manicheismo nella Chiesa.

El blog de Paco Llorens
3 min readNov 3, 2020

--

È il Papa Francesco buono o malo? È il Papa vicino alla politica di sinistra oppure della destra? È il Papa comunista? Non dobbiamo essere manichei, dobbiamo tenere una buona strategia comunicativa per comunicare bene.

Troppo si parla in questo tempo si il Papa Francesco è comunista oppure no. Si questo Papa è progressista oppure no. Si questo Papa è riformista oppure no. Il risultato di questo è una divisione tra una Chiesa conservatoria e una Chiesa progressista, oppure tra quelli che sono vicini al Papa, e quelli che si allontanano delle parole del Papa Francesco.

Il manicheismo fu una setta dai primi secoli, fondata da un sacerdote chiamato Mani. Predicava una cosmologia dualista che descriveva la lotta tra il bene e il male, rappresentati il primo dalla luce e dal mondo spirituale e, il secondo, dalle tenebre e dal mondo materiale. La salvezza è raggiunta si tu sei vicino al bene oppure la luce e non al male. Nel cristianesimo il bene sarà vivere con fede e il male vivere senza fede. Questa eresia dai primi secoli, dimentica la misericordia di Dio, e dimentica che un uomo senza fede può fare più bene che uno con fede. Non tutto e bianco o nero.

In questo tempo, succede lo stesso, e con il Papa Francesco ha ritornato una visione manichea della vita e anche su la dottrina della Chiesa. Chi segue al Papa è buono, chi non lo segue è malo. Ma il problema non sta nel Papa Francesco. Il problema sta nella comunicazione della Santa Sede.

Molte volte il Papa è chiaro parlando, il pensiero del Papa non è nuovo, è la pura dottrina della Chiesa, ma tante volte è manipolato, tra comunicatori da sinistra oppure di destra. Il problema, credo io, non sta nella manipolazione, se non nella strategia che segue il Vaticano, per comunicare bene, e per offrire ai fedeli, e anche ai media, una capacità di comprensione, su quello che a detto il Papa Bergoglio.

Si la Chiesa, e soprattutto, la Santa Sede, avresti una buona strategia comunicativa, e un buon rapporto con i media, il problema manicheo veniva curato subito. E nessuno poteva interpretare i messaggi del Sumo Pontificie come uno lo capisce.

Non posso finire questo articolo dicendo che, si adesso sembra che il Papa sia vicino alla sinistra, prima tante volte, la destra ha preso i messaggi del Papa Giovanni Paolo II, oppure di Benedetto XVI, come una spada per togliere a quelli che non hanno una buon conoscimento della dottrina ecclesiale. Questa cultura manichea ha stato presente da tanti anni fa su la Chiesa, prima dalla destra, adesso della sinistra. Si alla fine vogliamo essere vicini a Cristo, dobbiamo uscire da questa divisione, e chiedere alla Santa Sede, quanto è necessario comunicare bene, per carità, ai fedeli, e per fare arrivare il messaggio della Chiesa su il mondo, senza nessuna confusione.

Foto: Periodista Digital

--

--

El blog de Paco Llorens
El blog de Paco Llorens

Written by El blog de Paco Llorens

Juntos observaremos y analizaremos como cristianos la vida de Valencia, España, Europa y también el mundo, ¿me acompañas?

Responses (1)