Oggi ancora c’è inquisizione ma non da parte della Chiesa.

El blog de Paco Llorens
3 min readJan 2, 2021

--

In Spagna, per esempio, meno del 4% delle condanne a morte da parte dell’inquisizione c’è stata portata veramente a termine. Questo è un dato importante, perché molte volte si pensa alla Chiesa come un strumento che ha prodotto più male che bene, ma veramente non è stato così.

Prima di parlare dell’inquisizione capiamo bene in cosa consiste. L’inquisizione è un strumento, creato dalla politica, per combattere tutto quello che rompeva contro l’ordinamento statale. La religione in quel tempo, faceva da barriera, sostenendo l’organigramma politico. Perciò, qualsiasi religione oppure ideologia, che non fosse quella cattolica, doveva essere combattuta, perché poteva essere un pericolo per i principi politici dell’epoca.

In Spagna l’inquisizione è stata imposta dal 1478 fino 1834. In quest’anno, sarà la regina Isabella II chi abolirà l’inquisizione. Nonostante, l’inquisizione non nasce a Roma, neanche in Spagna oppure in Germania, la sua creazione viene dalla Francia; questo Paese voleva combattere con l’inquisizione tutto pericolo di persecuzione e rivoluzione — dopo i francesi hanno fatto un’altra rivoluzione con Bonaparte — .

L’inquisizione è un strumento in mano dei governanti civili. La Chiesa soltanto faceva il giudizio, la condanna veniva imposta dal potere civile. Se andiamo ai dati statistici, vedremo che non si è raccontato tutta la verità su questo tema. Molte volte l’ideologia e i nemici della Chiesa, hanno utilizzato questo, per combattere senza argomento, il lavoro della Chiesa per il bene dell’umanità.

Di fatto Papa Francesco e i suoi predecessori hanno chiesto perdono. Veramente non ha nessun senso seguire il Vangelo di Cristo ed essere promotori di violenza. “Chiedo alla Chiesa di inchinarsi davanti a Dio e implorare il perdono per i peccati passati e presenti dei suoi figli”, aveva detto Francesco, citando una frase del Papa san Giovanni Paolo II.

Veramente l’inquisizione è stato un strumento politico, per combattere ai nemici, ma il fine però non giustifica i mezzi. Perciò oggi dobbiamo chiedere perdono, riconoscere i nostri peccati, e mostrare al mondo la verità della Chiesa su la storia e il mondo.

Non c’è stata però solamente un’inquisizione da parte della Chiesa. Ci sono altri Paesi, gruppi, religioni, che hanno fatto peggio della Chiesa. Il comunismo, per esempio, ha ucciso 88 milioni di persone, mentre il nazismo 20 milioni. Durante la II Repubblica Spagnola più di 10.000 sacerdoti, religiosi e laici, che sono stati martirizzati, ed ancora questi partiti politici, che attaccano alla Chiesa, non hanno chiesto perdono.

D'altro canto, oggi nessuno può parlare di alcuni temi come omosessualità, famiglia, castità, aborto, eutanasia… l’attacco inquisitorio è radicale. In alcuni Paesi, ancora oggi, puoi essere condannato se pensi di diversamente dalla dottrina LGTBI. La Chiesa che è segno di libertà, di perdono, ma di verità, perciò non si può fermare contro questi tribunali che oggi non lasciano dire nessuna cosa contraria all'imposizione che questi gruppi propongono. Noi siamo la religione dell’amore, del rispetto, del dialogo, e ora di dimostrare tutto questo.

--

--

El blog de Paco Llorens
El blog de Paco Llorens

Written by El blog de Paco Llorens

Juntos observaremos y analizaremos como cristianos la vida de Valencia, España, Europa y también el mundo, ¿me acompañas?

Responses (1)